Quantcast
Channel: Paolo Raimondi – Pagina 16 – IsAG // Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

La crisi finanziaria e il nuovo ordine economico mondiale

$
0
0

Nel 2008 una grave crisi finanziaria sistemica, legata soprattutto al fenomeno dei “derivati”, ha colpito il mondo intero, facendo ancora oggi sentire i suoi effetti sull’economia globale. Da allora, diverse ricette sono state presentate e applicate per risolvere il rallentamento della crescita, che in alcuni paesi è stagnazione e in altri, tra cui l’Italia, vera e propria recessione. I cinque anni successivi all’esplodere della crisi hanno visto fronteggiarsi le rivendicazioni dei paesi emergenti rispetto alle tradizionali potenze economiche legate al sistema di Bretton Woods, ma anche i fautori dell’austerità fiscale a quelli di un risveglio di politiche di stampo keynesiano. Cosa provoca il perdurare della crisi? Come è possibile risolverla?

SOMMARIO – Editoriale: La globalizzazione della crisi e lo shift geopolitico: Tiberio Graziani Focus: Economia reale vs speculazione. Una disputa irrisolta nel mezzo di rischi sistemici: Paolo Raimondi – La crisi finanziaria e la guerra per il governo globale: Kees Van Der Pijl – Lo stallo del mondo contemporaneo: Andrej Volodin – L’inevitabile declino?: L’ordine occidentocentrico alla prova dell’understretching: Davide Borsani – La crisi finanziaria e l’ordine economico mondiale : Angela De Martiis – L’oro come asset strategico in un contesto di guerre valutarie: Enrico Ferrini – Tramonto dell’egemonia americana? Implicazioni economiche e geopolitiche dei nuovi scenari energetici e tecnologici: Enrico Mariutti – Le ragioni della crisi europea. Una visione dalla periferia: Marcelo Gullo – Europa, vantaggio posizionale ed Euro: Peter Holland – L’Unione Europea in recessione sceglie l’austerità: Nancy De Leo – Capire la crisi europea contro l’ortodossia vigente: la Modern Money Theory e la comprensione dei sistemi monetari: Diego Del Priore – L’India e la crisi dell’eurozona: Jayshree Sengupta – I Brics e la crisi della governance globale: Zorawar Daulet Singh – Il Corridoio Trans-Euroasiatico Razvitie (Sviluppo): un nuovo polo di generazione di ricchezza sociale: Michail Bajdakov, Jurij Gromyko, Viktor Zjukov – Lo sviluppo industriale innovativo e la politica dell’istruzione del Kazakhstan di oggi: Nazhen Sarsembekov – Lotta alla corruzione e difesa degli interessi nazionali in Kazakhstan: Luca Bionda – Le misure politico-economiche adottate dal Giappone per contrastare la crisi: Massimiliano Porto – Il modello della knowledge-based economy: il caso di Israele: Cinzia Bianco Orizzonti: La situazione degli studi geopolitici in Iran: Mohammad Reza Dehshiri – Contro l’unità mondiale. Carl Schmitt e l’ordine liberale: Fabio Petito Recensioni: Edward Luttwak, Il risveglio del drago: Daniele Scalea

Geopolitica, vol. II, n° 1 .: La crisi finanziaria e il nuovo ordine economico mondiale
Prezzo: 22,00€

Editore: Avatar Éditions & IsAG
Data di Pubblicazione: Primavera 2013
Pagine: 274

Dimensioni (cm): 15,6 x 23,4
ISBN/EAN: 9781907847196


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Trending Articles